Speciale

La sfida della trasformazione

  • 01 Jan. 2005 - 31 March 2005
  • |
  • Last updated 04-Nov-2008 02:06

John J. Garstka esamina il concetto di trasformazione, il ruolo che questa svolge tanto nelle organizzazioni commerciali che in quelle militari, come pure gli aspetti della trasformazione della NATO.

Salire a bordo: per essere efficace, la Forza di risposta della NATO necessiterà di innovazioni tecnologiche per dispiegare sistemi di comando e controllo moderni e interoperabili

La trasformazione consiste in un sostenutocambiamento intenzionale, spesso su vasta scala, intrapreso conl'obiettivo strategico di creare o di mantenere un vantaggioconcorrenziale, o per neutralizzare un vantaggio realizzato da unesistente o da un futuro concorrente. Il concetto si applica alleorganizzazioni che devono confrontarsi con sfide ed opportunità chenon è possibile affrontare efficacemente utilizzando metodologiegià sperimentate per determinare ulteriori miglioramenti delleorganizzazioni, dei processi, delle tecnologie, della gestionedelle risorse umane di modelli aziendali esistenti. La necessità ditrasformazione può presentarsi sia nel settore privato chepubblico.

L'incentivo ad avviare la trasformazione può variare. In alcunicasi, la trasformazione è stimolata dal rapido deteriorarsi di unaposizione concorrenziale dell’organizzazione per effetto diimprevisti e indesiderati mutamenti nei rapporti competitivi, ocausati da ritmi di cambiamento sino ad allora sconosciuti. Inaltri casi, la trasformazione è determinata dalla circostanzaderivante dal desiderio di creare o migliorare il vantaggioconcorrenziale attraverso lo sfruttamento di una nuova o di unaemergente tecnologia. Ciò spesso richiede mutamenti nel sistemaorganizzativo, produttivo o nel personale. Nel caso spesso definitocome risanamento dell’attività, una guida o una gestione assaiinefficaci possono determinare il deteriorarsi della posizioneconcorrenziale di una azienda a tal punto che la prospettiva ditrasformazione può rivelarsi necessaria per ripristinarne ilvantaggio concorrenziale.

Valutare il vantaggio concorrenziale

Si dice che un'organizzazione possieda un vantaggio concorrenzialequando raggiunge una posizione concorrenziale superiore rispetto aquella di uno o più concorrenti. La posizione concorrenziale è unamisura relativa di andamento. In termini pratici, può esserevalutata comparando le capacità integrate dei concorrenti in uncontesto concorrenziale. Esempi di capacità nell’attivitàimprenditoriale includono il design, la produzione, il marketing,la vendita e la distribuzione del prodotto. Nel settore militare,gli esempi includono le manovre, gli attacchi, la logistica e ilcomando e controllo. Tanto nel mondo degli affari che in quellomilitare un'organizzazione può valutare la sua attuale e futuraposizione concorrenziale rispondendo alle seguenti domande:

Posizione concorrenziale attuale:

John J. Garstka è vicedirettore per iconcetti e le operazioni, nell’Ufficio per la trasformazione delleforze del Dipartimento della difesa USA.