Sommario
Prefazione
Partenariati: vecchi e nuovi
NATO e Russia: qualche riflessione e qualche suggerimento pratico
Dmitri Trenin fornisce una panoramica approfondita delle relazioni NATO-Russia nel quinto anniversario del Consiglio NATO-Russia e nel decimo dell’Atto istitutivo sulle relazioni reciproche di Parigi.
Dmitri Trenin fornisce una panoramica approfondita delle relazioni NATO-Russia nel quinto anniversario del Consiglio NATO-Russia e nel decimo dell’Atto istitutivo sulle relazioni reciproche di Parigi.

NATO ed Ucraina al bivio
Il professor Grigoriy M. Perepelytsia valuta le scelte che l’Ucraina ha davanti nelle sue relazioni con l'Alleanza Atlantica.
Il professor Grigoriy M. Perepelytsia valuta le scelte che l’Ucraina ha davanti nelle sue relazioni con l'Alleanza Atlantica.

La NATO e i Balcani: motivi per una maggiore integrazione
Amadeo Watkins e Srdjan Gligorijevic esaminano il passato, il presente e l’immediato futuro del ruolo della NATO nei Balcani.
Amadeo Watkins e Srdjan Gligorijevic esaminano il passato, il presente e l’immediato futuro del ruolo della NATO nei Balcani.

NATO e Giappone: rafforzare la stabilità in Asia
Masako Ikegami esamina il rapporto NATO-Giappone e avanza dei suggerimenti per migliorare la sicurezza dell’Asia orientale.
Masako Ikegami esamina il rapporto NATO-Giappone e avanza dei suggerimenti per migliorare la sicurezza dell’Asia orientale.

I dieci anni del Consiglio di partenariato euro-atlantico: una riflessione personale
Robert F. Simmons Jr fornisce un’analisi dall’interno della genesi e dell’evoluzione del principale foro di partenariato della NATO.
Robert F. Simmons Jr fornisce un’analisi dall’interno della genesi e dell’evoluzione del principale foro di partenariato della NATO.

NATO ed Unione Europea: cooperazione e sicurezza
Il professor Adrian Pop esamina l’evolversi del rapporto tra l’Unione Europea e l’Alleanza Atlantica.
Il professor Adrian Pop esamina l’evolversi del rapporto tra l’Unione Europea e l’Alleanza Atlantica.

Intervista
Analisi
Il partenariato NATO-Russia: c’è ben più di quanto non sembri
Paul Fritch ci offre un’analisi sugli sviluppi determinatisi nello scorso decennio nelle relazioni tra gli ex avversari della Guerra Fredda.
Paul Fritch ci offre un’analisi sugli sviluppi determinatisi nello scorso decennio nelle relazioni tra gli ex avversari della Guerra Fredda.

Il denaro alla radice del male: gli aspetti economici del terrorismo transnazionale
Adrian Kendry fa un po’ di luce sul mondo oscuro dei sistemi di finanziamento del terrorismo
Adrian Kendry fa un po’ di luce sul mondo oscuro dei sistemi di finanziamento del terrorismo

Speciale
La lezione di solidarietà dell’Alleanza
Lech Walęsa ci mette a parte dei suoi ricordi in occasione del decimo anniversario dell’invito rivolto alla Polonia ad aderire alla NATO.
Lech Walęsa ci mette a parte dei suoi ricordi in occasione del decimo anniversario dell’invito rivolto alla Polonia ad aderire alla NATO.

Storia
Il grande trasferimento
François Le Blévennec ci riporta a 40 anni fa con la sua testimonianza sul trasferimento della sede della NATO da Parigi a Bruxelles.
François Le Blévennec ci riporta a 40 anni fa con la sua testimonianza sul trasferimento della sede della NATO da Parigi a Bruxelles.
